
Il processo di internazionalizzazione non può prescindere da alcune attività fondamentali:
• Identificazione, selezione, verifica, acquisto di prodotti del made in Italy da sottoporre ai buyer e ai partner stranieri.
• Valutazione dei prodotti e attivazione di un business model in grado di esprimere l’offerta in modo funzionale alle esigenze dei buyer e dei partner stranieri.
• Nel caso di acquisto di quote societarie o di creazione di una joint venture: attivazione della due diligence e supporto alla trattativa per arrivare alla conclusione del business
• Attivazione della formazione necessaria per avere successo su un mercato di riferimento.
• Attivazione di modelli di sviluppo di scambio commerciale e di cooperazione